Storia e curiosità
L'agriturismo con il suo ristoro è parte integrante dell'azienda agricola
biologica multifunzionale, con filiera corta, fattoria didattica e sociale. Con
i suoi 25 posti a tavola il ristoro propone percorsi degustazione per riscoprire
la cucina dell'entroterra tra passato e futuro, con materie prime biologiche e
di stagione in gran parte prodotte in azienda. Sempre presenti menù vegetariani
e speciali menù bimbi.
I nostri piatti per il Menù della Sibilla
Polentone al forno con ragù maceratese (Disponibile in autunno e inverno)
Polenta con farina di mais ottofile (varietà antica di mais diffusa nel territorio
di San Ginesio), macinata a pietra con mulino presente in azienda. La polenta
condita con un sugo misto di carni (vitello, agnello-castrato , suino della marca)
ripassata al forno, con pecorino dei Sibillini.
Tagliatelle alle primule (Disponibile in primavera ed estate)
Tagliatelle con farina di grano tenero semintegrale macinata a pietra e foglie
di primule (Primula vulgaris) raccolte in natura, condite con crema di latte,
primule, semi di girasole e carote.
Cosa c'è nel piatto
I prodotti utilizzati...
Le materie prime provengono da produzioni in agricoltura biologica.
Il mais ottofile ed i pomodori del sugo sono coltivati dalla stessa azienda agricola,
le diverse carni provengono da animali allevati nel territorio, il vitello razza
bianca marchigiana ed il suino della marca è allevato in azienda nel territorio
del parco, mentre gli ovini (agnello e castrato) sono allevati da altra azienda
con pascoli estivi nel parco. Il grano tenero in alcune annualità (in relazione
alla rotazione) può essere prodotto in azienda, le primule sono raccolte in natura.
Il suino della marca è allevato allo stato semibrado, alimentato con produzioni
aziendali biologiche ed utilizzo dello scarto organico vegetale della cucina.
La raccolta delle primule avviene con selezione delle foglie senza estirpare le
piante.
...e i loro produttori
Società agricola biologica "La Quercia della Memoria", C.da Vallato
di San Ginesio.Società agricola Zootecnica Lai, C.da Morichella,19 San Ginesio.
Il luogo di produzione
I terreni a seminativi sono localizzati nel Comune di San
Ginesio e nel Comune di Gualdo (le produzioni variano in relazione alle rotazioni).
Le farine sono prodotte in azienda con proprio mulino a pietra. Allevamento bovini
e suini nel Comune di San Ginesio. Allevamento di ovini (agnello e castrato) e
formaggio pecorino con pascolo estivo nel Comune di Bolognola.
Questi prodotti aiutano la biodiversità
L'allevamento estensivo prevede per gli ovini il pascolo nel
territorio del parco. Ciò contribuisce al mantenimento delle praterie secondarie
in cui si ha una grande varietà di specie vegetali, con una ricca presenza di
orchidee (nel territorio del Parco se ne contano oltre 30 specie). Ma le praterie
rappresentano anche l'habitat ideale per la nidificazione di molte specie di
uccelli, come il Calandro e la Coturnice. Per tali ragioni questi Habitat sono
considerati d'interesse prioritario dall'Unione Europea. Dal mantenimento del
pascolo, attraverso una corretta gestione, dipende quindi il mantenimento di
questi preziosi e fragili ambienti.