Storia e curiosità
L'osteria è nata nel 1999 come rosticceria a conduzione famigliare.
Poi i proprietari hanno fatto una scommessa: nel locale accanto hanno realizzato
una piccola sala da pranzo trasformando in osteria l'attività, pur mantenendo
la possibilità del "portar via".
I nostri piatti per il Menù della Sibilla
Vincisgrassi (Disponibile tutto l'anno)
E' una lasagna tipica marchigiana che l'osteria realizza utilizzando per il ragù
soltanto carne di manzo e salsiccia di maiale.
Cosa c'è nel piatto
I prodotti utilizzati...
Le carni utilizzate per il ragù provengono da allevamento biologico.
La mozzarella è prodotta utilizzando latte a certificazione QM per l'alta qualita',
privo di conservanti e coloranti, prodotto nel pieno rispetto dell'ambiente, degli
animali e della natura.
La pasta sfoglia è realizzata da un pastificio artigianale locale.
...e i loro produttori
La mozzarella è prodotta dall'Azienda Agricola Di Mulo Roberto Filippo.
Le carni provengono dall'Azienda Agricola La Fattoria biologica Corradini.
Metodo di produzione
Le carni provengono da allevamento biologico. Tutti gli animali sono
infatti alimentati con prodotti biologici aziendali (certificazione IMC). I bovini
vengono allevati in una stalla molto spaziosa, luminosa e arieggiata, costruita in
legno, che permette agli animali di muoversi liberamente nei loro box. I suini,
dopo lo svezzamento, sono allevati all'aperto.
La mozzarella è realizzata con latte prodotto nel caseificio aziendale. Le mucche,
che vengono nutrite esclusivamente con fieno e materie prime NO OGM, vivono
libere di muoversi in una stalla tecnologicamente all'avanguardia. Quando
avvertono la necessità di essere munte, le mucche si recano volontariamente nella
stazione di mungitura dove un avvenieristico robot gestisce il controllo e lo
stoccaggio del latte.
Questi prodotti aiutano la biodiversità
La produzione biologica garantisce il mantenimento di un agro-ecosistema
equilibrato favorendo l'incremento della varietà delle piante e degli animali.
Un'agricoltura biologica finalizzata a produrre cibo per gli animali ed un
allevamento non intensivo contribuiscono in maniera importante al mantenimento
degli equilibri naturali del contesto ambientale in cui le aziende operano.