Storia e curiosità
Il Rifugio Giglio Rosso è un punto tappa del Grande Anello dei Sibillini.
E' situato nel cuore dei monti Sibillini ed è gestito da una Cooperativa al femminile,
capace di offrirvi sapori veri e genuini del territorio.
I nostri piatti per il Menù della Sibilla
Torta di mele rosa dei Sibillini
Una soffice torta di mele realizzata secondo le antiche ricette della tradizione
popolare. Il prodotto principale, la mela rosa dei Sibillini, conferisce alla
torta un sapore ricco e particolare. Inoltre la disponibilità di questa particolare
varietà di mele rende possibile la realizzazione di questo piatto per tutto l'anno.
Cosa c'è nel piatto
I prodotti utilizzati...
Mele rosa dei Sibillini
...e i loro produttori
Azienda Agricola Moretti - Amandola
Produttore dell'Associazione Mela Rosa dei Sibillini- Presidio Slow Food
Il luogo di produzione
Amandola (FM)
Questi prodotti aiutano la biodiversità
La mela rosa dei Sibillini è un’antica varietà colturale di questo
territorio. Un tempo le mele rosa erano preziose e ricercate soprattutto per la
loro serbevolezza: raccolte nella prima decade di Ottobre, infatti, si conservano
perfettamente fino ad Aprile. La loro coltivazione era stata quasi completamente
abbandonata ed era sopravvissuto solo qualche vecchissimo albero sparso, ma da
qualche anno sono tornate in coltura grazie alla sfida raccolta da alcuni agricoltori
locali. La mela rosa, come le altre antiche varietà colturali rappresentano parte
di quella biodiversità alimentare che siamo chiamati a tutelare e per questa
specie l’estinzione è per il momento scongiurata.