FIORITURA 2025 - CASTELLUCCIO DI NORCIA

AVVISO 

In considerazione delle ordinanze delle province di Perugia, Macerata e Ascoli Piceno, sono state revocate le restrizioni previste nel piano di Mobilità per le giornate 12 e 13 luglio . Rimangono in via ordinaria i divieti di sosta e fermata nelle aree non consentite.


PIANO DI MOBILITA' SOSTENIBILE 2025
21 e 22, 28 e 29 giugno - 5 e 6, 12 e 13 luglio

Lo straordinario ripetersi, ogni anno, della fioritura di Castelluccio di Norcia, ripropone la necessità di trovare misure in grado di regolamentare i flussi veicolari che si registrano nel periodo che va dalla seconda metà di giugno alla prima metà di luglio. Da una parte vi è la necessità di salvaguardare il contesto territoriale dei Piani di Castelluccio da un’invasione turistica meccanizzata in grado di arrecare, se non adeguatamente gestita, serie conseguenze ai delicati equilibri ecosistemici, dall’altra la consapevolezza che tale evento rappresenta un’opportunità straordinaria e attesa per l’economia locale, non solo riferita alla frazione di Castelluccio e dei tre comuni porte di ingresso ai Piani (Arquata del Tronto, Castelsantangelo sul Nera e Norcia), ma anche di numerosi altri comuni che ad anelli concentrici beneficiano dell’impennata turistica che si registra nel periodo della fioritura. Tutti territori che, peraltro, scontano ancora le conseguenze del terremoto del 2016 e le cui attese e aspirazioni di rilancio non possono essere mortificate. Lo scopo è quello di riuscire a distribuire più equamente il carico turistico su tutti i giorni della fioritura e non prevalentemente, come è sempre accaduto negli anni passati, sui fine-settimana centrali, tenendo in debita considerazione tutte le istanze, quelle legittime delle Comunità locali, che vedono nella fioritura un’opportunità economica unica, e quelle necessarie di tutela e conservazione di un ecosistema bellissimo ma altrettanto fragile. Già negli anni precedenti, 2021 - 2022 - 2023 - 2024, si è cercato di adottare soluzioni che potessero scongiurare il ripetersi delle situazioni critiche registrate nel passato, anche in considerazione della sentenza della Corte di Appello di Roma per gli usi civici che, nel marzo 2021, ha confermato quanto già stabilito dalla sentenza del Commissario agli usi civici di Lazio, Umbria e Toscana e cioè il divieto di realizzare parcheggi, anche se solo temporanei, per autoveicoli sul Pian Grande di Castelluccio. Da qui le ormai note iniziative intraprese, che hanno previsto per i fine settimana centrali della fioritura (e segnatamente 2 fine settimana nel 2021, 3 fine settimana nel 2022 e 4 fine settimana nel 2023 e nel 2024) l’interdizione all’accesso di auto e camper, lasciando libero transito solo ai mezzi a due ruote, ai bus turistici e alle auto autorizzate, prevedendo per i mezzi interdetti la possibilità di parcheggiare presso i parcheggi di prossimità, da dove arrivare poi a Castelluccio attraverso un sistema di navette. Quest’anno le interlocuzioni tra Ente Parco e Comuni direttamente interessati, in quanto porte di ingresso ai Piani di Castelluccio (Arquata del Tronto, Castelsantangelo sul Nera e Norcia), hanno permesso di raggiungere un accordo, tenuto conto anche delle indicazioni pervenute dalla Comunità di Castelluccio, su un piano di mobilità sostenibile per la fioritura del 2025

PREVEDE:

Pertanto, per coloro che, durante i 4 fine settimana indicati, vorranno raggiungere Castelluccio con autovetture/camper per poter godere della fioritura, l’UNICA MODALITÀ, prevista per tutte e tre le porte di ingresso ai Piani di Castelluccio (Arquata del Tronto, Castelsantangelo sul Nera e Norcia), sarà quella di lasciare il proprio mezzo (auto o camper) presso uno dei parcheggi di prossimità (resi disponibili a riguardo), raggiungendo da questi Castelluccio attraverso un servizio navette (lo stesso servizio navette consentirà di tornare poi a riprendere il proprio automezzo). Tale servizio di parcheggi di prossimità e navette potrà essere prenotato con le modalità più avanti descritte. Chiaramente, una volta lasciati l’autovettura o il camper presso uno dei parcheggi di prossimità, chi volesse potrà raggiungere Castelluccio anche a piedi o in bicicletta, e-bike etc.

Eventuali variazioni delle date indicate, legate all’imprevedibile andamento stagionale, saranno prontamente comunicate. Ovviamente nei giorni diversi dai fine settimana indicati, sarà consentito il libero accesso a tutti i mezzi e da tutte e tre le porte di ingresso, fermo rimanendo comunque il divieto di sosta sui prati. Si raccomanda di indossare idoneo abbigliamento e di portare sempre con sé impermeabile e/o ombrello, in considerazione del fatto che in montagna le condizioni meteo sono mutevoli, potendo peggiorare anche repentinamente.

PRENOTAZIONE
SERVIZIO DI PARCHEGGI DI PROSSIMITÀ E NAVETTE

Per poter usufruire del servizio parcheggi di prossimità e navette è indispensabile prenotare il posto autovettura/camper presso uno di tali parcheggi e, in base alla numerosità dei passeggeri, i relativi posti navetta.

Al momento della prenotazione, il servizio di bigliettazione elettronica consentirà di effettuare il pagamento, sia del posto parcheggio che del/i posto/i navetta. Sarà prevista anche la possibilità di acquisto biglietti last minute direttamente sul posto e tramite gli stessi siti, fino ad esaurimento posti disponibili. Comunque, tutte le informazioni di dettaglio relative alle modalità di prenotazione e pagamento sono disponibili sui portali sopra indicati.

Ricordiamo che:in tutti i periodi dell’anno è sempre vietato il parcheggio sui prati o al di fuori delle aree predisposte per la sosta.

Nota:


PER APPROFONDIRE:

 

TI POTREBBE ANCHE INTERESSARE